JA

Collaborazioni Pubblico-Private: Una Strada per L'Ononazione Sostenibile Nel Settore Sanitario

Por= Alessandra Catozzella, Stefano Cazzaniga, Lorenzo Positano, Cesare Martinelli e Valeria Perera
Artigo

LE COLLABORAZIONI Pubblico-privado, se basatem su una gestione accurata, su pilastri contattuali solidi e clausole di salvaguardia, constrono unallaborazione più e eficácia Così Da Poter BeneficiAe Dell'Intervento del Capitale Privato vêm è Posta L'Ebiettivo di Identificate I Potenziali Benefici di tali forme di colaborazione por Il Sistema Sanitario, consactevoli delle sfide Che Un Patrimonio Così Importante por La Popolazione italiana Si Trova Oggi Ad Affrontare. Em Quest'ottica, Una Disamina delle forme di colaborazione astualmente Esistenti rivela innegabili benéficos por Il Sistema sanitro e i pazienti, con potenziali aree di migliorento, cheo potrebero essistreisc da nuante tipatozio tipliurento, Che Potrebbero essistreéuro da noite Esistenti.

La ricerca di BCG si è posta l’obiettivo di identificare i potenziali benefici di tali forme di collaborazione per il sistema sanitario, consapevoli delle sfide che un patrimonio così importante per la popolazione italiana si trova oggi ad affrontare. In quest’ottica, una disamina delle forme di collaborazione attualmente esistenti rivela innegabili benefici per il sistema sanitario e i pazienti, con potenziali aree di miglioramento, che potrebbero essere coperte da nuove tipologie di collaborazione che uniscano i vantaggi delle forme esistenti.

Con Questo Obiettivo, BCG HA ELABORATO UNA PROPOSTA DI COLLABORAZIONE - Parceria do gerenciamento de inovação - Che Prova a coniugare la componente di investimento Del Ppp ConcnOs Bennovo Delvo MacChine e All'innovaze I Pazienti, La Collettività Ed Il Sistema Sanitario, Non da Ultimo Generando anche Un Beneficio Econômico por Gli Ospedali e por Il Sistema Sanitario.

= Scarica Il Relatório